
Sembra quasi un riflesso condizionato. Tra qualche
settimana, appena le giornate si allungano, molti saranno convinti di aver
bisogno di integratori minerali e vitaminici per affrontare “in forma” il
cambio di stagione. Vi suggerisco di pensarci per tempo, utilizzando da subito
e con regolarità alimenti ricchissimi di sostanze protettive come le alghe di
mare. Nelle alghe sono abbondanti soprattutto i minerali: iodio (fino all'1%
del peso secco), magnesio, potassio, calcio (6-14 volte più che nel latte),
alluminio, manganese, ferro (5 volte più che nel tuorlo d'uovo e 10 volte più
che nella carne di manzo), fosforo, zolfo, rame, nichel, oro, zinco, cobalto,
stronzio, titanio, ecc. Non è finita qui. Le alghe contengono anche molte
vitamine (A, B1, B2, B3, B6, C, D, E, K, PP), proteine con aminoacidi pregiati,
amidi, clorofilla, acidi grassi essenziali di tipo polinsaturo e perfino
sostanze ad attività antibiotica. Sono dunque un ottimo alimento fortificante e
assai utile in tutti i casi di rallentamento del metabolismo,
demineralizzazione, stanchezza, anemia, reumatismi, obesità, invecchiamento,
allergie, affezioni respiratorie, alterazioni cutanee, ipercolesterolemia,
arteriosclerosi, ecc.
I vostri famigliari non ne
vogliono sapere? Prendeteli per la gola (a loro insaputa) e utilizzate, per
cominciare, le alghe arame, dal sapore neutro e senza il tipico sentore di mare.
Mettetene un generoso pizzico nei minestroni di verdura che, a cottura
ultimata, frullerete per eliminare verdure in pezzi e alghe. Otterrete una
crema vegetale saporita e assai salutare.