Dedico una parte importante della mia attività professionale alla salute dei piccoli:
- suggerisco alle madri in gravidanza una alimentazione fisiologica ed equilibrata (anche vegetariana e vegana)
- accompagno i genitori nella delicata fase dell'introduzione del cibo solido (svezzamento) nella dieta dei piccoli
- propongo una dieta fisiologica per i soggetti in crescita; una dieta che, se adottata con convinzione, riduce drasticamente gli episodi febbrili, le infiammazioni delle vie respiratorie (raffreddori, bronchiti, sinusiti, otiti), favorisce la corretta gestione delle manifestazioni allergiche, aiuta uno sviluppo armonico ed equilibrato
- prescrivo terapie come l'omeopatia, la fitoterapia (l'impiego delle erbe medicinali e dei loro estratti), l'oligoterapia, ecc (anche, se è il caso, in affiancamento alla terapia farmacologica).
- incontro frequentemente genitori ed operatori delle scuole (soprattutto nidi, scuole dell'infanzia, scuole elementari) ai quali propongo conversazioni sui rapporti tra salute e alimentazione, sulle allergie e intolleranze, sulle malattie respiratorie, sull'importanza della prima colazione, ecc.
- collaboro con il Centro Infanzia "La Corte dei Bambini" con incontri e consulenze individuali per i genitori, prevalentemente sulle difficoltà relative all'alimentazione, sulla gestione di diete particolari (allergie, intolleranze), sul rifiuto di alcuni cibi, ecc.Questo Centro Infanzia propone ai bambini una dieta vegetariana.
- ho collaborato con l'asilo nido "La Casa delle Fiabe" della Cooperativa Sociale Azalea di Verona con la stesura del nuovo menu, con particolare attenzione ad ingredienti di qualità (cereali integrali proposti in piatti adatti ai piccoli, legumi, verdure e frutta). Il menu è stato approvato dal servizio SIAN dell'ULSS 20 di Verona.
In cucina con i ragazzi
Non trascuro l'importanza della divulgazione, anche rivolta ai ragazzi. Da molti anni curo una rubrica di curiosità e notizie su alimenti di tutto il mondo (Sabor) su una bella rivista mensile per ragazzi: Il Piccolo Missionario (brevemente PM). E' una pubblicazione storica dei Missionari Comboniani che qualche anno fa ha festeggiato l'ottantesimo anno di vita e in questo 2012 pubblicherà felicemente il numero 1000.
In questa rubrica uno spazio è dedicato ad una ricetta realizzabile dai bambini (8-11 anni). Sono convinto che avviare i bambini e i ragazzi alla conoscenza del cibo e all'esperienza del cucinare sia fondamentale per far crescere persone sane, equilibrate, autonome, felici e ben inserite nel contesto sociale.
Ho pubblicato anche un libro di ricette per bambini e ragazzi: "Oggi cucino io" E' un manuale con ricette, informazioni, favole, filastrocche e curiosità sul cibo rivolto ai bambini e ragazzi che hanno voglia di imparare un po' a cucinare. Le ricette sono spiegate con semplicità, dettagliatamente, senza saltare nessun passaggio, e sono anche accompagnate da tante immagini che rendono chiari tutti i passaggi.
Incontri informativi e formativi
- LO SVEZZAMENTO

solidi, l’assenza di rigidità della proposta.
- BAMBINI ALIMENTAZIONE E SALUTE

Leggi qui un mio articolo sul rapporto tra bambini e alimentazione.
- QUANDO I BAMBINI NON VOGLIONO MANGIARE LE VERDURE
Potete leggere qui l'opinione di chi ha partecipato a uno di questi incontri.
Per contatti e appuntamenti:
Dr. Paolo Pigozzi
Via Risorgimento 15, 37126 Verona
3801005370
pi.paolo@tin.it
Buonasera,
RispondiEliminauna cortesia, sto faticando nello svezzamento della mia bimba che ha ora 8 mesi. Sono in difficoltà perchè da una parte ho indicazioni approssimative e vaghe sugli alimenti da darle e dall'altra cercando sul web mi scontro con posizioni rigide e certezze assolute.
L'ultima questa su cui le chiedo un parere: la mia bimba è tendenzialmente stitica, riesco a sbloccarla solo con le mele cotte ma anche in quel caso le feci hanno un aspetto strano. Ho letto sul web che è sconsigliato dare ai bimbi prima dei 2 anni cereali integrali, che possono causare stitichezza paradossa e bloccare la crescita. Io, nel tentativo di dare a mia figlia prodotti naturali, compro le farine della Holle Demeter che sono tutte indistintamente integrali. Può essere questa la causa della sua stitichezza? ma soprattutto blocco la sua crescita? Devo per forza passare a prodotti super raffinati? ...cosa che volevo evitare! Grazie per l'attenzione
Stefania
occorre ragionare e comportarsi sempre (anche in questo caso) non tanto aderendo a quanto libri, internet e altro propongono (o impongono), ma valutando con occhio critico e buonsenso quello che succede al proprio figlio.
Eliminaeffettivamente, proverei ad alleggerire la quantità di fibre, ad esempio, alternando/integrando con farina di riso non integrale. integrerei anche la pappa con un cucchiaino di crema di lenticchie decorticate. mi pare che la mela possa andare più che bene. curi l'idratazione, proponendo qualche cucchiaino di succo centrifugato di carote durante il pasto. cordiali saluti.
grazie mille!!
Elimina