"La sanità degli uomini sta più nell'aggiustato uso della cucina e della tavola che nelle scatole degli speziali" Francesco Redi (1626-97)
giovedì 19 dicembre 2013
martedì 17 dicembre 2013
CANEDERLI PER NATALE
Canederli per il giorno di Natale (per 4 persone)
150 g di seitan (al naturale o,
se vi piace, fumé)
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
farina di grano saraceno
brodo vegetale
sale marino integrale
Tritate finemente il seitan e la cipolla, il porro e l’aglio. Affettate
il pane e disponetelo in una ciotola. Aggiungete il seitan e le verdure, salate
leggermente e aggiungete un po’ di brodo vegetale (dovrete solo inumidire, non inzuppare troppo la preparazione). Lasciate riposare coperto per un paio
d’ore. Aggiungete al composto la farina di grano saraceno in quantità tale da
rendere il tutto facilmente manipolabile, con l’aiuto di un cucchiaio, formate
dei canederli non troppo grandi (come un mandarino). Lessateli in acqua salata
bollente (oppure, ancora meglio, in brodo vegetale) per almeno 20 minuti.
Serviteli accompagnati, a piacere, da poco brodo oppure da crauti caldi.
lunedì 9 dicembre 2013
venerdì 6 dicembre 2013
I CRAUTI E GLI ALIMENTI FERMENTATI

mercoledì 4 dicembre 2013
LA MUSICA FA BENE

La musica fa star bene tutti, ma può anche svolgere un ruolo terapeutico
non trascurabile nei confronti di patologie importanti come il morbo di Alzheimer,
il morbo di Parkinson, l’autismo, la patologia tumorale e la riabilitazione
dopo un trauma. Questi temi sono stati al centro del terzo congresso
internazionale organizzato dalla Società di neuromusicologia clinica (Cnm) e
svoltosi a Brescia nello scorso anno. Eseguire esercizi con la voce, il canto
corale, il movimento ritmico del corpo e l’improvvisazione musicale hanno
prodotto buoni miglioramenti su diversi aspetti delle patologie neurologiche,
ma anche sulla sfera emotiva e sullo svolgimento delle attività di tutti i
giorni.
Una interessante esperienza di musicoterapia in ambito oncologico è stata
presentata dal gruppo di Arti-Terapie integrate attivo presso l'Istituto dei
tumori di Milano con donne operate per tumore al seno. È stato registrato un
miglioramento statisticamente significativo di diversi aspetti che hanno una
forte influenza sulla qualità della vita (l’equilibrio mentale, la vitalità, le
attività sociali, ecc.). D’altra parte, come ha spiegato Ryo Noda, professore
della Osaka university of arts, art and primary education department e pioniere
della musicoterapia in Giappone, “Il grembo materno è la prima grande orchestra
dove non esiste un solo attimo di silenzio e dove la musica è il pulsare stesso
della vita”. Buone notizie per tanti, ma (se permettete) soprattutto per il
sottoscritto che canta da più di due decenni in un coro polifonico.
(Dalla mia rubrica Vegetariando, sulla rivista Vita e Salute)
lunedì 25 novembre 2013
LA VERZA MORETTA A VERONELLA
PRIMA FESTA DELLA VERZA MORETTA DI VERONELLA
P.A.T. (prodotto agroalimentare tradizionale)
VENERDI’ 29 NOVEMBRE 2013 ore 18.30
Presso la tensostruttura accanto alla Chiesa di Veronella-VR
Convegno
“La verza moretta di Veronella:
dal nostro orto una risorsa importante per la nostra salute"
parteciperà il dott. Paolo Pigozzi, medico nutrizionista
Iscriviti a:
Post (Atom)