a far acquisire ai ragazzi maggior consapevolezza sui temi dell'ecologia, dell'ambiente, dello stile di vita) è stata aggiornata con un post su "Il commercio equo e solidale".
"La sanità degli uomini sta più nell'aggiustato uso della cucina e della tavola che nelle scatole degli speziali" Francesco Redi (1626-97)
giovedì 30 maggio 2013
IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
a far acquisire ai ragazzi maggior consapevolezza sui temi dell'ecologia, dell'ambiente, dello stile di vita) è stata aggiornata con un post su "Il commercio equo e solidale".
martedì 28 maggio 2013
lunedì 27 maggio 2013
L'ODORE BUONO DEL CIBO, UNA COSA D'ALTRI TEMPI

Una decina di anni più tardi, lavorando nello stesso
mercato ortofrutticolo, mi capitava il mattino presto di scaricare un camion di
ortaggi (veniva dai dintorni di Chioggia, terre vocate all’orticoltura di
qualità). Ricordo con piacere le cassette di prezzemolo: erano leggere (provate
con quelle di patate…) e ci affondavo la faccia. La sensazione di frescura e
l’aroma delicato del prezzemolo sono ricordi ancora vivi. A distanza di molti
lustri.
Andando a scuola passavo davanti al forno del pane.
Qualche volta, ma proprio qualche volta, per la merenda di metà mattina potevo
acquistare un panino con l’uva. Solo spingere la porta per entrare era un regalo:
aspirare quell’aria satura di aromi deliziosi confortava e costituiva un buon
viatico per le ore di scuola, non sempre piacevoli.
Vi capita, adesso, di sentire l’odore buono del cibo
passeggiando per la strada? A me no. E nemmeno al supermercato, a sentir loro
il tempio della freschezza e della genuinità. Anzi, lì avverti l’aroma finto
del pane appena sfornato, diffuso nell’aria con abile strategia di marketing.
Altrimenti, chi lo comprerebbe quel povero impasto, parzialmente cotto a
migliaia di km di distanza, surgelato e poi rifinito (doratura, la chiamano)
poco prima di essere venduto? Una vera schifezza, che non dura buona nemmeno
finché arrivi a casa.
È scomparso l’aroma del cibo, ma sono spariti anche
coloro che lo preparano (chi ha coltivato quello che mangiamo?) e il luogo di
produzione (da dove arrivano queste zucchine? Dalla Spagna… Boh…).
Andate alla ricerca di qualche contadino vicino a voi che
vi venda i piselli freschi. Prendetevi un po’ di tempo, tutto quello che ci
vuole, per preparare questo piatto. E gustatevelo con calma. Vi riconcilia con
il mondo.
Tagliatelle con
piselli freschi all’aroma di maggiorana (4 porzioni)
1,5 kg di piselli (una volta sgranati ve ne resteranno circa 500 grammi)
1,5 kg di piselli (una volta sgranati ve ne resteranno circa 500 grammi)
250 g di farina integrale di grano duro
100 g di farina di frumento semintegrale
5 cipollotti freschi
4 pomodori tipo S. Marzano
2 rametti di maggiorana
4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
sale
Mescolate le due
farine, aggiungete un pizzico di sale e impastate con un po’ d’acqua tiepida. Ottenuta
una palla piuttosto soda, ma elastica, avvolgetela in una tela e fatela
riposare 30 minuti. Nel frattempo scaldate l’olio e aggiungete i cipollotti
affettati finemente, fateli stufare a fuoco basso per una decina di minuti e
unite i piselli e i pomodori a pezzetti. Aggiungete qualche cucchiaio d’acqua
calda e fate cuocere per 20-30 minuti. L’acqua dovrebbe asciugarsi e i piselli
mantenere una certa consistenza (quelli novelli si possono mangiare anche
crudi). Spegnete il fuoco e profumate con la maggiorana. Salate il necessario.
Se siete capaci,
tirate la sfoglia con il matterello. Altrimenti (e senza infamia, che fate
pur sempre parte di una minoranza di privilegiati che si sa onorevolmente arrangiare in
cucina) usate pure la macchinetta e ricavatene delle tagliatelle. Fatele
cuocere per un paio di minuti in acqua salata. Scolatele non troppo e conditele
con i piselli. Ogni boccone vi rammenta che la buona stagione è arrivata.
(Da un mio articolo pubblicato sulla rivista Vita e Salute)
lunedì 20 maggio 2013
SALSA VERDE PER CICLISTI (E NIPOTI)
Sull'ultimo numero di Ruotalibera, la bella rivista dell'associazione Amici della Bicicletta-FIAB di Verona
(di cui sono socio), potete leggere un mio articolo (con relativa ricetta). Lo trovate a pagina 18.

giovedì 16 maggio 2013
TROVA IL GIUSTO MIX
venerdì 10 maggio 2013
SCARICA GRATIS LA GUIDA "ALIMENTAZIONE E SALUTE"
Grazie alla cortesia della casa editrice L'Informatore Agrario (che pubblica riviste e libri diretti agli agricoltori
professionisti, ma anche a chi per passione si dedica alla cura di un orto o di un giardino oppure, semplicemente, si appassiona a fiori e ortaggi contivati su terrazze e davanzali) potete scaricare gratuitamente la Guida Alimentazione e Salute che ho scritto qualche tempo fa per i lettori della rivista Vita in Campagna. A questa rivista collaboro regolarmente da vent'anni con scritti sull'alimentazione, la salute e le proprietà salutistiche degli alimenti.
La Guida Alimentazione e Salute (24 pagine a colori con numerose illustrazioni e ricette) comprende per ogni mese dell'anno la presentazione dei problemi di salute più frequenti, l'illustrazione degli alimenti di stagione e delle piante medicinali più utili, il tutto corredato da foto a colori e ricette.
Potete scaricarla gratuitamente qui.
professionisti, ma anche a chi per passione si dedica alla cura di un orto o di un giardino oppure, semplicemente, si appassiona a fiori e ortaggi contivati su terrazze e davanzali) potete scaricare gratuitamente la Guida Alimentazione e Salute che ho scritto qualche tempo fa per i lettori della rivista Vita in Campagna. A questa rivista collaboro regolarmente da vent'anni con scritti sull'alimentazione, la salute e le proprietà salutistiche degli alimenti.
La Guida Alimentazione e Salute (24 pagine a colori con numerose illustrazioni e ricette) comprende per ogni mese dell'anno la presentazione dei problemi di salute più frequenti, l'illustrazione degli alimenti di stagione e delle piante medicinali più utili, il tutto corredato da foto a colori e ricette.
Potete scaricarla gratuitamente qui.
mercoledì 8 maggio 2013
ARTICOLO SULLA RIVISTA IL SENTIERO

lunedì 6 maggio 2013
DIABETE A SAN GIOVANNI LUPATOTO-VR
GIOVEDI’ 09 MAGGIO 2013 ore 20,30
presso RIMA Arredamenti - San Giovanni Luparoto-VR
Dr. Paolo Pigozzi, nutrizionista, omeopata e fitoterapeuta
IL DIABETE: LE CAUSE, LA DIETA PER PREVENIRLO
Parteciperà alla serata anche la Dott.ssa Mara Festini, angiologa
PREVENZIONE E CURA DELLE VENE VARICOSE
Info: 3401773131 (Marco - Laquolina)
giovedì 2 maggio 2013
RICICLA LA CARTA
Iscriviti a:
Post (Atom)