
Dopo trent’anni che faccio questo mestiere, mi sembra ormai di aver
capito almeno un paio di cose. La prima, che chi ha qualche disturbo è una
persona che (non sempre, ma spesso) sottovaluta l’importanza di dedicare un po’
di tempo a cucinare il proprio cibo. E la seconda: che un primo segnale della
voglia di stare bene è proprio la decisione di (ri)cominciare a cucinare.
Più cala il tempo dedicato alla cucina (secondo le statistiche siamo a
30 minuti per il pranzo e altrettanti per la cena) più si riduce la qualità del
nostro cibo. Siamo molto lontani dai tempi di mia nonna Pina che, nella sua
praticità, preparava per pranzo un minestrone eccellente e profumato non
dimenticando di mettere sul fuoco la pentola alle 7 del mattino (anche se poi
lei se ne andava in giro per spese e chiacchiere per 3-4 ore).
Una ricerca effettuata qualche anno fa qui a Verona dal Servizio di
Diabetologia Pediatrica dell’Università e dall’ULSS 20 sulle abitudini
alimentari dei ragazzi della scuola dell’obbligo ha scoperto proprio questo:
nelle famiglie dove si cucina meno aumentano l’obesità infantile, il consumo di
alimenti “spazzatura” (bibite zuccherate, prodotti da forno industriali, piatti
precotti, ecc.) e si riduce, al contrario, la presenza sulla tavola di frutta e
verdure fresche.
Con questo spirito, con la consapevolezza che state facendo qualcosa di
importante e di buono non solo per riempire lo stomaco, ma anche per la vostra
salute psicofisica, cimentatevi nella preparazione di questo piatto.
Seitan profumato (per 4 persone)
400 g di seitan
1 limone
1 arancia
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di salsa di pomodoro
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di salsa di soia
2 cucchiai di olio extra vergine
d’oliva
Preparate una marinata mescolando il succo degli agrumi, la salsa di
soia, il prezzemolo, l’aglio tritato e la salsa di pomodoro. Tagliate in
quattro fette il seitan e immergetelo nella salsa per 3-4 ore. In una padella
mettete l’olio, fate scaldare dolcemente e aggiungete il seitan. Rivoltatelo
rapidamente un paio di volte e aggiungete la marinata. Fate asciugare a fuoco
molto dolce e servite con una insalata primaverile e pane integrale tostato.
Nessun commento:
Posta un commento