
Settembre è il mese del riso. Si raccoglie quanto seminato
nella scorsa primavera e viene commercializzato il raccolto dell’anno
precedente, il riso “nuovo”. Utilizziamo per questa ricetta il riso Venere nero integrale. Il riso Venere, una
varietà assai pregiata, ha un gradevole aroma e come tutti i risi integrali
contiene un notevole quantitativo di silicio
utile per la formazione e la riparazione di tutti i tessuti dell’organismo. Ha inoltre
un contenuto di ferro e di
sostanze protettive (antociani) notevolmente superiore agli altri tipi di riso.
In Italia è coltivato solo in un’area ristretta tra Piemonte e Lombardia.
Insalata di riso nero
2 bicchieri di riso nero
integrale
1 melanzana
2 zucchine
1 spicchio di aglio
1 melanzana
2 zucchine
1 spicchio di aglio
1 cipolla
1 cucchiaio di capperi
2 cucchiai di semi di girasole
4 cucchiai di mandorle sgusciate
1 cucchiaio di capperi
2 cucchiai di semi di girasole
4 cucchiai di mandorle sgusciate
peperoncino in polvere
maggiorana fresca
sale
3 cucchiai di olio
sale
3 cucchiai di olio
Fate cuocere il riso in 4 bicchieri d’acqua leggermente
salata. Tenete il fuoco molto basso e la pentola sempre coperta. Non mescolate
mai. Ci vorrà circa un’oretta. Affettate cipolla e aglio e fate stufare
nell’olio per qualche minuto. Nel frattempo tagliate a cubetti le zucchine e la
melanzana. Aggiungete alla cipolla le verdure, gli aromi e i semi di girasole e
continuate la cottura per qualche minuto (è meglio che le verdure rimangano
croccanti). Quando il riso è cotto fatelo intiepidire e poi mescolatelo alle
verdure. Disponetelo su un piatto da portata e spolverate con le mandorle
spellate (basta lasciarle nell’acqua calda per 5 minuti), tostate leggermente e
poi tritate grossolanamente. Da accompagnare con una insalata verde.
(Da un mio articolo pubblicato sulla rivista Vita e Salute)
Nessun commento:
Posta un commento