"La sanità degli uomini sta più nell'aggiustato uso della cucina e della tavola che nelle scatole degli speziali" Francesco Redi (1626-97)
giovedì 31 gennaio 2013
COMPOSTA DI COTOGNE PER I CICLISTI
E' uscito l'ultimo numero di RUOTALIBERA, la rivista dell'associazione Amici della Bicicletta-FIAB di Verona. A pagina 15 trovate la mia rubrica "Cibo da viaggio" dedicata, questa volta, ad una composta di mele cotogne alla vaniglia.
mercoledì 30 gennaio 2013
MEGLIO AL PARCO
I luoghi della grande distribuzione organizzata
(supermercati e simili) sono territori minati. Vi si applicano le più avanzate
tecniche di controllo del comportamento. Chi li frequenta cede
inconsapevolmente informazioni e dati preziosissimi che verranno utilizzati per
affinare ulteriormente le tecniche di vendita. Carte fedeltà, punti omaggio,
concorsi per regali, perfino azioni di solidarietà a favore di questo o quel
progetto sono pesantemente inquinati da una sotterranea strategia di
acquisizione di informazioni su voi e sui vostri acquisti (provate a voler
contribuire senza lasciare nome, indirizzo e altri dati personali. Non è
possibile…).
Gran parte delle strategie pubblicitarie sono rivolte ai
bambini.
La musica diffusa nei punti vendita (e che i bambini
imparano presto perché è rimandata dalla televisione, dai computer e dei
telefonini) ha un ruolo molto importante nel familiarizzare la loro mente con
il prodotto e il marchio associati. È stato provato che il 75% degli acquisti è
in qualche modo condizionato dai bambini e almeno il 50% delle madri acquista un alimento chiesto dal figlio. Per questo, merendine,
caramelle e pupazzetti sono disposti a circa un metro da terra, alla portata
degli occhi e delle mani dei più piccoli.
Sottraetevi, per quanto possibile, a questo meccanismo
perverso. Non portate i bambini al supermercato, ma nei parchi, in campagna,
lungo i fiumi, ai musei, nell’orto. Lì c’è la vita.
(Da un mio articolo publicato sulla rivista Vita e Salute)
sabato 26 gennaio 2013
CECI ANCHE IN FARINA
La farina di ceci non dovrebbe
mancare nella vostra cucina. È un vero e proprio scrigno di qualità
nutrizionali e gastronomiche. Cento
grammi di farina di
ceci contengono circa 55 g di carboidrati, 22 g di proteine, 5 g di grassi (in
buona parte insaturi), 14 g di fibre, sali minerali (calcio, ferro, fosforo,
potassio, ecc.) e vitamine (A e B). Un mix ideale per ridurre il rischio di
molte patologie degenerative come diabete, infarto, alcuni tumori, ma anche
allergia, stitichezza, varici, emorroidi, ecc. Dal punto di vista gastronomico,
la farina di ceci è insostituibile. Non solo perché è la materia prima di molte
focacce e preparazioni tradizionali. Presenti sulle tavole sia al centro-nord
(soprattutto nell'area ligure e toscana: farinata, panissa, ecc.) che nel
nostro sud (le panelle palermitane ne sono un gustoso esempio). Ma anche perché
la farina di ceci consente, aggiunta a polpettoni, ripieni e crocchette
vegetariani (preparati con cereali cotti, verdure e aromi), di dare consistenza
e sapore a queste preparazioni senza ricorrere all'aggiunta di uova.
Per chi già non la conosce, consiglio di cominciare
preparando un semplicissimo e gustoso plumcake tutto vegetale.
Plumcake vegetale
farina di ceci 200 g
acqua 650 g
3 carote piccole
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di curry (oppure, di curcuma o, in alternativa, 2 cucchiaini di semi di cumino o di rosmarino fresco tritato)
5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
sale
acqua 650 g
3 carote piccole
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di curry (oppure, di curcuma o, in alternativa, 2 cucchiaini di semi di cumino o di rosmarino fresco tritato)
5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
sale
Pulite le carote e
grattugiatele. Affettate la cipolla. Tritate finemente l’aglio. Mettete tutte
le verdure in una padella con 3 cucchiai d'olio e gli aromi. Fate ammorbidire a
fuoco basso per un quarto d'ora. Nel frattempo sciogliete la farina di ceci in
acqua fredda salata (aggiungete l'acqua poco a poco per evitare la formazione
di grumi). Fate cuocere questa polentina a fuoco basso, sempre mescolando, fino
a che si sia ben addensata (5 minuti dovrebbero bastare). Spegnete il fuoco.
Aggiungete le verdure, altri 2 cucchiai d'olio, mescolate bene e versate il
composto in uno stampo rettangolare stretto e alto foderato con carta da forno.
Infornate a 180 °C per 30-40 minuti. Importante! Lasciate raffreddare
completamente prima di affettare. Servite con una insalata mista.
(Da un mio articolo publicato sulla rivista Vita e Salute)
giovedì 17 gennaio 2013
VENERDI 25 GENNAIO ALIMENTAZIONE VEGETARIANA A CASTELNUOVO DEL GARDA
Serata informativa sull'alimentazione vegetariana
con il Dott. PAOLO PIGOZZI
Venerdì 25 gennaio 2013 ore 20,30
SALA CIVICA "LIBERTA'"
Piazza della Libertà 4
Castelnuovo del Garda - VR
Info:
Adele Sartori 3202115793; adelesartori@libero.it
La coccinella Bio 3495017368; lacoccinellabio@gmail.com
sabato 12 gennaio 2013
IO SONO ECOLOGICO
Segnalo che su questo sito è attiva una nuova pagina IO SONO ECOLOGICO, rivolta ai ragazzi (e ai loro genitori/educatori). I testi che vi troverete hanno lo scopo di sollecitare una riflessione critica e l'adozione di comportamenti ecologici e responsabili nei confronti dei temi ambientali. Il primo post è dedicato al tragitto casa-scuola: Vado a scuola da solo.
venerdì 11 gennaio 2013
LA DIETA DEL CUORE
Mercoledì 16 gennaio 2013 ore 15
AUSER - CIRCOLO DI SANTA LUCIA - GOLOSINE (VR)
presso Teatro Parrocchiale S. Giovanni Evangelista
presso Teatro Parrocchiale S. Giovanni Evangelista
Verona
Via del Quadrato 2
Via del Quadrato 2
Incontro con il Dr Paolo Pigozzi:
martedì 8 gennaio 2013
INQUINAMENTO E CUORE
Oggi siamo certi che
l’inquinamento ambientale ha una sua responsabilità anche nell’insorgenza della
malattia cardiovascolare. Per chi lavora e vive in città o in ambienti
inquinati è dunque vitale programmare dei periodi di disintossicazione (poche
ore, una giornata, qualche settimana) da trascorrere in ambienti naturali, con
l’atmosfera trasparente e pulita. Nello
stesso tempo è indispensabile che l’organismo si possa proteggere
dall’aggressione degli inquinanti e possa riparare facilmente i danni provocati
sui vari tessuti biologici.
Ecco, a questo
proposito, qualche suggerimento:
- Passeggiate in luoghi e ambienti che godano di aria pulita (lungo i corsi d’acqua, il lago, il mare; in collina e in montagna; in campagna; nei boschi).
Acerola - Se siete persone con rischio significativo di patologie
cardiovascolari oppure semplicemente vivete o lavorate in ambienti
inquinati, assumete a cicli (ad esempio: un mese ogni trimestre)
integratori naturali di vitamina C. Si tratta di prodotti che contengono estratti
ricavati da vegetali ricchi di questa vitamina come acerola, rosa canina,
peperoni, agrumi, ecc.
(Dal mio libro LA DIETA DEL CUORE, Edizioni ADV, Firenze)
lunedì 7 gennaio 2013
A BAGNOLO DI NOGAROLE ROCCA (VR): ORTO E FRUTTETO, UNA MINIERA DI SALUTE

Martedì 15 gennaio 2013 ore 15
AUSER - SEDE DI NOGAROLE ROCCA
presso Centro Bailardino
presso Centro Bailardino
Bagnolo di Nogarole Rocca
Via V. Veneto 20/B
Via V. Veneto 20/B
Incontro con il Dr Paolo Pigozzi:
ORTO E FRUTTETO: UNA MINIERA DI SALUTE
Info:
Gaetana Savoncelli Tel. 045 7920287
E-mail: f.stefanini@tin.it
giovedì 3 gennaio 2013
EDUCAZIONE PRENATALE E PERINATALE
Quest'anno parteciperò come docente al percorso formativo ISPPE 2013 (International School of Prenatal and Perinatal Education). Chi è interessato può consultare il sito dell'ANEP (Associazione Nazionale per l'Educazione Prenatale).
Iscriviti a:
Post (Atom)